torna indietro

Commezzadura, 17/22 Giugno 2008 – Tornano i mondiali in Italia dopo il Ciocco 1991 e Livigno 2005 e lo fanno in grande stile con un percorso tra i più tecnici del circus disegnato da Pippo Marani. Il tracciato è temuto ed i colpi di scena non mancano. Steve Peat fa segnare il miglior tempo e rimarrà per molto seduto sull’hot seat… sarà arrivato finalmente l’anno della tanto agognata maglia iridata? Il 34enne Inglese perde ogni speranza quando scende Sam Hill: una discesa passata alla storia (a fondo pagina il video), sulle radici galleggia e vola su ogni pietra che trova sul percorso. Una interpretazione magistrale ed un pizzico di follia. Però tutto svanisce all’ultima quando, sulla curva più facile del percorso, scivola ed è costretto a partire da fermo in un tratto che i suoi avversari affrontano ai 40km/h…nonostante cioè è 2° a 5 decimi da Steve Peat ma manca ancora Gee AthertonAtherton non sbaglia nulla, anche lui è autore di una grande discesa e sopravanza di oltre 2 secondi Steve Peat che deve accontentarsi dell’ennesimo podio mentre Sam Hill si mangia le mani per una maglia iridata buttata al vento. Sarebbe stata la quinta della sua carriera.Domenica 22 giugno Christoph Sauser ha ottenuto la vittoria nel campionato mondiale di mountainbike cross country, nella Val di Sole. In sella ad un prototipo di una S-Works Epic XC, “Susi” si è portato in prima posizione e non si è mai voltato.
Malgrado le sue numerose vincite di gare di Coppa del Mondo, questo era il primo titolo di Campione del Mondo cross country per Christoph e lo mette nella invidiabile posizioni di poter indossare sia la maglia iridata XC, che quella XC Marathon.
Dominio svizzero in una gara massacrante con un caldo asfissiante che ha costretto i corridori a faticare non poco per portarla a termine. I distacchi sono quasi da Marathon più che da XC ma il corridore che ne ha fatto di più le spese è stato Julien Absalon che si è fermato completamente esausto a metà salita per poi ritirarsi dalla competizione (a fine gara dirà che è stato un colpo di calore): Video. Due mesi dopo andrà comunque a vincere le Olimpiadi XC di Pechino 2008.

Titolo XC donne alla Fullana, che stacca le rivali nel corso del 4° giro. La Spitz tenta di resistere, ma si deve accontentare dell’argento, davanti alla Campionessa del Mondo uscente Irina Kalentieva. Da dimenticare la prova delle italiane, tra le quali la migliore è stata Eva Lechner, tra le prime in partenza e poi affondata ad oltre 10 minuti. Partenza con l’americana Koerber a fare subito l’andatura, seguita però dalle favorite con Spitz, Kalentieva, Fullana, Liu e la nostra Lechner. Più indietro la Dahle, partita con il pettorale 29. L’americana dura però poco e nel corso del primo giro si forma un trenino gudato dalla Spitz, dalla Fullana e dalla Klemencic, che cercano di prendere vantaggio. In recupero la Dahle, mentre scivola indietro la Lechner. La Fullana chiude i 5 giri con il tempo di 1h39’00” per un titolo ampiamente meritato per la prestazione maiuscola di oggi. Argento per la tedesca Sabine Spitz, giunta al traguardo a 1’43”, mentre il bronzo va a Irina Kalentieva, staccata di 2’20”.

EL M
Campione del MondoSWI Cristoph SAUSER1h58’26”
2SWI Florian VOGEL2’55”
3SWI Ralph NAF4’20”
4GBR Liam Kileen4’43”
5SWE Fredrik Kessiakoff4’48”
6AUT Christop Soukup5’08”
7BEL Roel Paulissen5’40”
8ESP Inaki Lejarreta Errasti6’04”
9GER Moritz Milaz6’52”
10GBR Oliver Beckingsale6’58”
11CZE Jaroslav Khulavy7’15”
12HOL Rudi Van Houts7’27”
13ITA Johann Pallhuber7’53”
14SWI Martin Gujan8’05”
15USA Todd Wells8’10”
16CAN Geoff Kabush8’16”
17POL Marek Galinski8’24”
18ESP Ivan Alvarez Gutierrez8’29”
19ITA Andrea Tiberi8’49”
20DEN Jakob Fuglsang9’26”
21ESP Ruben Ruzafa Cueto9’39”
22FRA Cedric Ravanel9’58”
23GER Lado Fumic10’04”
24CAN Seamus McGrath10’18”
25BRA Rubens Valeriano10’33”
26COL Hector Leonardo Paez10’52”
27SWI Thomas Frischknecht11’35”
28HOL Bas Peters11’45”
29AUS Chris Jongewaard12’01”
30RUS Evgneiy Pechenin12’39”
CLASSIFICHE COMPLETE
EL W
Campione del MondoESP Margarita FULLANA1h39’01”
2GER Sabine SPITZ1’43”
3RUS Irina KALENTIEVA2’20”
4CAN Marie-Helene Premont2’52”
5POL Maria Wloszczowska3’46”
6CAN Catharine Pendrel4’51”
7NOR Gunn-Rita Dahle5’16”
8AUT Elisabeth Osl5’29”
9USA Georgia Gould6’18”
10SLO Blaza Klemencic6’38”
11SWI Katrin Leumann6’49”
12CZE Katerina Nash7’11”
13NOR Lene Byberg7’50”
14FRA Laurence Leboucher8’46”
15SWI Petra Henzi9’04”
16POL Anna Szafraniec9’29”
17CHI Yiung Liu9’48”
18ITA Eva Lechner10’02”
19USA Lea Davison10’03”
20USA Mary McConneloug10’27”
CLASSIFICHE COMPLETE

U23 M
Campione del MondoSWI Nino SCHURTER1h44’34”
2SAF Burry STANDER41″
3SWI Mathias FLUCKIGER3’46”
4SWI Fabian Giger4’54”
5FRA Stephane Tempier5’55”
6ARG Darjo Alejandro Gasco8’26”
7CAN Raphael Gagne8’46”
8HOL Frank Beemer9’00”
9SWI Pascal Meyer9’22”
10AUT Robert Gehbauer9’50”
CLASSIFICHE COMPLETE

U23 W
Campione del MondoSLO Tanja ZAKELJ1h35’31”
2SWI Nathalie SCHNEITTER2’59”
3POL Aleksandra DAWIDOWICZ3’15”
4UKR Nataliya Krompets3’43”
5FRA Caroline Mani4’04”
6CAN Emily Batty5’00”
7FRA Julie Krasniak5’54”
8FRA Julie Bresset6’11”
9BEL Maaike Polspoel8’05”
10MEX Daniela Campuzano8’09”
CLASSIFICHE COMPLETE

JUN M
Campione del MondoSLO Peter SAGAN1h35’21”
2FRA Arnaud JOUFFROY1’34”
3SWI Matthias RUPP2’51”
4GER Fabian Strecker5’34”
5SWI Mirco Widmer5’42”
6ITA Luca Braidot5’43”
7HOL Henk Jaap Moorlag6’07”
8GER Marcus Luenzum6’15”
9SWI Matthias Stirnemann6’33”
10POL Marek Konwa7’01”
CLASSIFICHE COMPLETE
JUN W
Campione del MondoCOL Laura Valentina ABRIL1h16’08”
2UKR Barbara BENKO38″
3GER Mona EIBERWEISER2’11”
4SWI Vivianne Meyer3’19”
5POL Paula Gorycka6’32”
6CAN Bianca Adolf6’46”
7CZE Jana Valesova7’46”
8ITA Cornelia Schuster7’56”
9GBR Annie Last8’00”
10BEL Sanne Cant8’11”
CLASSIFICHE COMPLETE

VIDEO

AMATEUR VIDEO