31/4 Settembre 2011 – Altra grande prestazione per la nuova stella mondiale della Mountain bike, vale a dire Jaroslav Kulhavy che nel corso degli ultimi 2 giri lascia sul posto Nino Schurter, assoluto protagonista fino a quel momento. La gara è stata molto combattuta con un drappello di 6 attaccanti che ha preso subito il largo nel corso del 1° giro: Schurter e Vogel (Svizzera), Absalon e Marotte (Francia), Kulhavy (Repubblica Ceca) ed Hermida (Spagna). Fino a metà gara il gruppo procede compatto con Nino Schurter che cerca di mettere in difficoltà gli avversari nei tratti più tecnici ed i primi a farne le spese sono Marotte e Vogel che si stacccano.
A 3 giri dal termini se ne vanno in 3 sempre sotto la spinta dello svizzero Schurter, vale a dire Kulhavy ed Hermida, con Absalon sempre a pochi secondi che continua con la sua azione regolare sperando che qualcuno davanti ceda. Il campione spagnolo sembra stare bene, infatti si mantiene sempre in 3a posizione sormione ma la sfortuna lo colpisce ed è costretto a fermarsi per una foratura.
Davanti rimangono in 2 ma ancora una volta, come è successo molte volte quest’anno, Kuylhavy accelera e Schurter non riesce a rispondere. Nell’ultimo è passerella per il corridore ceco che dopo la coppa del mondo vince anche il mondiale. Secondo posto per Schurter e terzo per Julien Absalon. Quarto Hermida il quale senza quella foratura avrebbe potuto lottare per un posto sul podio. Ottimo 5° posto per Lukas Fluckiger.


Tra le donne, grande prova della canadese Catharine Pendrel che non ha avuto rivali complice anche la sfortuna accorsa alla polacca Maja Wloszczowska che ha perso circa un minuto nel corso del 2° giro a causa di una foratura quando era in testa insieme alla canadese. Pronti via ed in testa si forma un duo composta dalla Catharine Pendrel e dalla polacca Wloszczowska. Dietro battaglia traEva Lechner, Irina Kalentieva e Gunn Rita Dahle per un posto sul podio.


Come detto nel corso del 2° giro avviene il colpo di scena che decide la gara, cioè la foratura dell’atleta polacca che deve continuare di corsa fino all’area tecnica. Nello stesso instante cè un problema anche alla russa Kalentieva che si ritrova così a ripartire dall’area tecnica insieme alla Wloszczowska in 5a e 6a posizione rispettivamente. La canadese Pendrel, nel frattempo, continua la sua cavalcata e nel corso del 3° giro si trova al comando con circa un minuto di vantaggio sull’italiana Eva Lechner e sulla Wlosczcowska che inizia una bella rimonta. Intanto la russa Kalentieva segue a poca distanza con Gunn Rita Dahle in 5a posizione.
Le posizioni rimangono invariate fino all’ultimo giro quando la Wloszczowska attacca decisa in salita e stacca l’italiana Eva Lechner. All’arrivo è festa grande per Catharine Pendrel al suo 1° titolo mondiale in carriera, al 2° posto la polacca Maja Wlosczcowska ed al 3° Eva Lechner. Al 4° posto si piazza la russa Kalentieva mentre al 5° arriva la svizzera Schneitter, autrice di un bel giro finale ai danni della Dahle.

EL M | ||
![]() | ![]() | 1h44’30” |
2 | ![]() | 47″ |
3 | ![]() | 1’26” |
4 | ![]() | 2’09” |
5 | ![]() | 4’29” |
6 | ![]() | 4’56” |
7 | ![]() | 4’57” |
8 | ![]() | 5’16” |
9 | ![]() | 5’22” |
10 | ![]() | 5’27” |
11 | ![]() | 5’50” |
12 | ![]() | 6’21” |
13 | ![]() | 6’44” |
14 | ![]() | 6’52” |
15 | ![]() | 7’02” |
16 | ![]() | 7’21” |
17 | ![]() | 7’46” |
18 | ![]() | 7’52” |
19 | ![]() | 8’01” |
20 | ![]() | 8’01” |
21 | ![]() | 8’02” |
22 | ![]() | 8’23” |
23 | ![]() | 8’24” |
24 | ![]() | 8’31” |
25 | ![]() | 8’43” |
26 | ![]() | 8’45” |
27 | ![]() | 9’06” |
28 | ![]() | 9’22” |
29 | ![]() | 10’20” |
30 | ![]() | 10’30” |
EL W | ||
![]() | ![]() | 1h46’14” |
2 | ![]() | 28″ |
3 | ![]() | 1’36” |
4 | ![]() | 2’05” |
5 | ![]() | 3’27” |
6 | ![]() | 3’50” |
7 | ![]() | 4’24” |
8 | ![]() | 4’35” |
9 | ![]() | 5’01” |
10 | ![]() | 5’52” |
11 | ![]() | 6’22” |
12 | ![]() | 7’07” |
13 | ![]() | 7’31” |
14 | ![]() | 8’02” |
15 | ![]() | 8’09” |
16 | ![]() | 8’23” |
17 | ![]() | 8’46” |
18 | ![]() | 8’54” |
19 | ![]() | 9’28” |
20 | ![]() | 9’39” |
U23 W | ||
![]() | ![]() | 1h30’33” |
2 | ![]() | 1’30” |
3 | ![]() | 5’47” |
4 | ![]() | 6’53” |
5 | ![]() | 7’20” |
6 | ![]() | 8’04” |
7 | ![]() | 9’32” |
8 | ![]() | 9’58” |
9 | ![]() | 10’40” |
10 | ![]() | 12’40” |
U23 M | ||
![]() | ![]() | 1h32’30” |
2 | ![]() | 1’42” |
3 | ![]() | 2’13” |
4 | ![]() | 3’33” |
5 | ![]() | 4’17” |
6 | ![]() | 5’00” |
7 | ![]() | 5’13” |
8 | ![]() | 5’27” |
9 | ![]() | 5’35” |
10 | ![]() | 6’03” |
JUN M | ||
![]() | ![]() | 1h07’18” |
2 | ![]() | 1’18” |
3 | ![]() | 1’19” |
4 | ![]() | 1’48” |
5 | ![]() | 2’18” |
6 | ![]() | 2’44” |
7 | ![]() | 3’02” |
8 | ![]() | 3’15” |
9 | ![]() | 3’22” |
10 | ![]() | 3’28” |
JUN W | ||
![]() | ![]() | 57’30” |
2 | ![]() | 2’19” |
3 | ![]() | 2’44” |
4 | ![]() | 3’17” |
5 | ![]() | 3’49” |
6 | ![]() | 5’10” |
7 | ![]() | 6’24” |
8 | ![]() | 7’00” |
9 | ![]() | 7’10” |
10 | ![]() | 7’36” |