Julien Absalon si riprende subito lo scettro del re dopo la sconfitta rimediata al campionato mondiale in Val di Sole appena 2 mesi prima, dove era stato costretto al ritiro per un colpo di calore. Qui il francese, invece, non ha avuto rivali ed ha fatto gara di testa lasciando agli altri la lotta per il 2° posto, che è andata al suo compagno di nazionale Jean Cristophe Peraud, che a fine anno decide di passare su strada alla Omega Pharma Lotto. Terzo il talento svizzero ventiduenne, Nino Schurter, che regola allo sprint Sauser.
Sabine Spitz vince la gara al femminile con una prova di rara potenza. Seconda è la polacca Maja Wloszczowska, autrice di una spettacolare caduta, mentre sul gradino più basso del podio si piazza la russa Irina Kalentieva. Eva Lechner delude ed è 16^.
Nota sul percorso: è il 1° anno che si ricorre massivamente al rock garden come tratto tecnico e questo mieterà molte vittime in termini di caduta.
ELITE M | ||
![]() | ![]() | 1h55’59” |
![]() | ![]() | 1’07” |
![]() | ![]() | 1’53” |
4 | ![]() | 1’55” |
5 | ![]() | 4’00” |
6 | ![]() | 4’12” |
7 | ![]() | 4’15” |
8 | ![]() | 4’22” |
9 | ![]() | 5’01” |
10 | ![]() | 5’02” |
11 | ![]() | 5’17” |
12 | ![]() | 5’26” |
13 | ![]() | 5’30” |
14 | ![]() | 5’39” |
15 | ![]() | 5’59” |
16 | ![]() | 7’00” |
17 | ![]() | 7’10” |
18 | ![]() | 7’21” |
19 | ![]() | 7’31” |
20 | ![]() | 7’56” |
21 | ![]() | 9’20” |
22 | ![]() | 9’30” |
23 | ![]() | 10’01” |
24 | ![]() | 10’31” |
25 | ![]() | 10’42” |
ELITE W | ||
![]() | ![]() | 1h45’11” |
![]() | ![]() | 41″ |
![]() | ![]() | 1’17” |
4 | ![]() | 1’26” |
5 | ![]() | 2’29” |
6 | ![]() | 3’30” |
7 | ![]() | 5’23” |
8 | ![]() | 5’40” |
9 | ![]() | 5’56” |
10 | ![]() | 6’10” |
11 | ![]() | 6’28” |
12 | ![]() | 6’50” |
13 | ![]() | 8’08” |
14 | ![]() | 8’19” |
15 | ![]() | 8’31” |