3/11 Giugno: rassegna iridata a Sierra Nevada. Dopo 8 anni Nico Vouilloz cede lo scettro di campione del mondo terminando all’8° posto. A vincere è l’Americano Myles Rockwell davanti a Steve Peat e a Mickael Pascal, quest’utlimo sempre da podio nelle ultime 3 edizioni. Nella stagione 2000 la Sunn ha problemi economici (dichiarerà bancarotta a fine stagione) e non rinnova quindi il contratto a Vouilloz, il quale correrà per tutto il 2000 con una bici personale (Process NV00) sotto il Vouilloz Racing Team, portando con se parte dell’entourage compreso Olivier Bossard che cominciò a produrre sospensioni per la V-Process con il suo marchio BOS, fondato a fine ’99, immediatamente dopo la bancarotta di Sunn. Forse questo ha portato Nico a non essere concentrato al 100% anche se nella classifica finale di Coppa del Mondo risulterà vincitore.
Alcune migliaia di spettatori a Sierra Nevada sul difficile tracciato che sovrasta Granada, definito dagli esperti uno dei tracciati più divertenti. Le gare sono state molte chiuse come tempi con lotte sui centesimi di secondo Cédric Gracia (FRA) ha cominciato a sognare quando per oltre un’ora e mezza è stato sul podio come miglior tempo prima di essere stato spodestato e concludere al 7° posto.
Myles Rockwell è autore di una prove eccezionale e batte per pochissimi centesimi Steve Peat (58centesimi) e Mickael Pascal (68 centesimi), ancora a podio in una prova mondiale:”Ho commesso dei piccoli errorini”, riferisce Rockwell,”ma stavo veramente spingendo al massimo. Mio padre anni fa mi ha detto che se volevo potevo vincere un mondiale, io quest’anno ci ho creduto con tutte le mie forze, sono rimasto concentrato ed ho vinto. Vedere il mio nome affiancato alla dicitura ‘World Champion’ mi fa effetto, mi sembra un sogno. Dedico la vittoria a Giant, alla famiglia e a tutti quelli che mi sostengono“.
“Sapevo di essere da medaglia ma una sconfitta per pochi centesimi mi brucia“, dice Peat,”Ora ripenso a tutti i piccoli errori commessi e mi mangio le mani ma posso riprovarci già dal prossimo anno“. Mickael Pascal, dopo il mondiale 1997 da Juniores, sfiora per la terza edizione di fila la vittoria al mondiale salendo sul podio.
Dopo la vittoria a sorpresa di Rockwell arriva la solida conferma di Anne-Caroline Chausson (FRA), che vince il suo quinto titolo consecutivo da Elite (8° in totale) battendo di 1″13 centesimi la Finlandese Katja Repo, che bissa il secondo posto dopo il mondiale dello scorso anno. Chausson si è piazzata solo al 5° posto nelle qualifiche con Marla Streb (USA) la più veloce. Vedere Vouilloz, tra i maschi, senza maglia iridata avrà fatto uno strano effetto alla Chausson, visto che negli ultimi 8 anni ha sempre condiviso il podio con lui. La Chausson non si è limitata alla sola vittoria in DH ma ha vinto anche il titolo iridato nel Dual Slalom!
Ma la Chausson non da molto bado alle statistiche e stacca il miglior tempo davanti appunto alla Finlandese Katja Repo e all’Americana Marla Streb:”ho portato a termine una bella run ed è arrivata la vittoria“, riferisce Chausson,”come al solito è stata dura. Ho avuto problemi tecnici nelle qualifiche e Mercoledì non sono stata in ricognizione sul percorso per riparare insieme ai miei meccanici la bici. Se la gara fosse stata Venerdì non sarei stata campionessa del mondo”.
“E’ andata meglio di quanto mi aspettavo”, dice la Repo,”perchè il tracciato era molto veloce e io avevo alcuni problemi. Sono molto felice e mi piacerebbe essere così veloce per molto tempo”. L’Americana Streb dichiara:”Mi sento molto competitiva sia fisicamente che psicologicamente. Ci ho provato, ho pedalato a fondo ed è arrivato il risultato che speravo. Il pubblico era molto silenzioso e credevo che stessi andando piano visto che in qualifica avevo fatto una manche sottotono”.
EL M | ||
![]() | ![]() | 3:55.01 |
2 | ![]() | 0.58s |
3 | ![]() | 0.68s |
4 | ![]() | 1.52s |
5 | ![]() | 1.55s |
6 | ![]() | 3.03s |
7 | ![]() | 3.92s |
8 | ![]() | 5.15s |
9 | ![]() | 5.24s |
10 | ![]() | 5.33s |
11 | ![]() | 6.12s |
12 | ![]() | 6.15s |
13 | ![]() | 6.33s |
14 | ![]() | 6.44s |
15 | ![]() | 6.67s |
16 | ![]() | 6.75s |
17 | ![]() | 6.93s |
18 | ![]() | 7.95s |
19 | ![]() | 8.72s |
20 | ![]() | 9.02s |
21 | ![]() | 9.37s |
22 | ![]() | 9.52s |
23 | ![]() | 11.20s |
24 | ![]() | 11.21s |
25 | ![]() | 11.28s |
26 | ![]() | 11.29s |
27 | ![]() | 11.51s |
28 | ![]() | 11.75s |
29 | ![]() | 12.15s |
30 | ![]() | 12.37s |
EL W | ||
![]() | ![]() | 4:18.13 |
2 | ![]() | 1.13s |
3 | ![]() | 1.90s |
4 | ![]() | 4.20s |
5 | ![]() | 9.23s |
6 | ![]() | 9.71s |
7 | ![]() | 10.78s |
8 | ![]() | 11.43s |
9 | ![]() | 13.71s |
10 | ![]() | 13.79s |
11 | ![]() | 14.38s |
12 | ![]() | 16.49s |
13 | ![]() | 17.09s |
14 | ![]() | 18.43s |
15 | ![]() | 20.82s |
16 | ![]() | 22.14s |
17 | ![]() | 23.53s |
18 | ![]() | 24.68s |
19 | ![]() | 27.58s |
20 | ![]() | 28.04s |
JUN M | ||
![]() | ![]() | 4:08.19 |
2 | ![]() | 0.23s |
3 | ![]() | 2.46s |
4 | ![]() | 3.11s |
5 | ![]() | 4.45s |
6 | ![]() | 6.76s |
7 | ![]() | 6.98s |
8 | ![]() | 7.06s |
9 | ![]() | 7.20s |
10 | ![]() | 8.11s |
11 | ![]() | 8.15s |
12 | ![]() | 8.22s |
13 | ![]() | 8.98s |
14 | ![]() | 9.00s |
15 | ![]() | 9.73s |
16 | ![]() | 9.85s |
17 | ![]() | 10.64s |
18 | ![]() | 11.12s |
19 | ![]() | 11.70s |
20 | ![]() | 11.86s |
JUN W | ||
![]() | ![]() | 4:33.08 |
2 | ![]() | 4.03s |
3 | ![]() | 4.26s |
4 | ![]() | 8.93s |
5 | ![]() | 14.28s |
6 | ![]() | 15.34s |
7 | ![]() | 15.51s |
8 | ![]() | 16.47s |
9 | ![]() | 33.30s |
10 | ![]() | 34.01s |
FOTO
©Malcolm Fearon – JOHN TOMAC SIERRA NEVADA, SPAIN. UCI MOUNTAIN BIKE CAMPIONATI DEL MONDO 2000 ©Malcolm Fearon – CEDRIC GRACIA SIERRA NEVADA, SPAIN. UCI MOUNTAIN BIKE CAMPIONATI DEL MONDO 2000 ©Fat Tire Fotos – – PRUITT-GASKELL-GRIFFITHS podio junior dh women 2000 podium junior dh women 2000 ©Fat Tire Fotos – NICOLAS VOUILLOZ MONDIALI SIERRA NEVADA 2000 DH ©Fat Tire Fotos – MYLES ROCKWELL CAMPIONE DEL MONDO DH 2000 ©Fat Tire Fotos – ANNE CAROLINE CHAUSSON MONDIALI SIERRA NEVADA 2000 DH