6/9 Settembre 2012 – In Austria si sono svolti i mondiali 2012, precisamente nel Bike Park di Leogang. A vincere sono stati Greg Minnaar e Morgane Charre. Minnaar è tornato a vincere un titolo mondiale dopo Lugano 2003, ben 9 anni dopo. A Lugano sembrava che fosse il primo di tanti invece per un motivo o per un altro il Sudafricano non è mai riuscito a bissare.
Il tempo non sembrava essere dei migliori con pioggia e fango durante le qualifiche ma nel giorno delle finali il cielo si è aperto permettendo anche al tracciato di asciugarsi. Dopo giornate di pioggia, ed un primo mattino uggioso, il cielo si è spalancato per le gare di discesa.
L’uomo più atteso è Aaron Gwin, da due stagioni dominatore in Coppa del Mondo, ma mai vincitore di una gara iridata. Nella prima parte di gara, Sam Dale rimane saldamente al comando in attesa dei big. Steve Peat è il primo che riesce a strappargli la leadership nei primi 2 intertempi ma un errore gli fa chiudere parecchio indietro. Per Peat è il suo 20° campionato del mondo consecutivo e l’UCI gli omaggia come premio una maglia iridata (vinta a Canberra nel 2009) con la scritta 20:”Vent’anni, ma è proprio l’età che mi sento dentro” è il suo commento.
Taglia il traguardo in testa il francese Florent Payet, ma poi è Michael Hannah (miglior tempo nelle qualifiche), a staccare il miglior tempo. Tempo importante ma il canadese Steve Smith abbassa ancora. E’ il turno di Sam Hill, pluri-iridato, e Brook MacDonald, vincitore della tappa di Coppa del Mondo di Val d’Isere, ma non riescono a far bene.
Tocca al britannico Gee Atherton e per un soffio è davanti a Steve Smith. Scende Greg Minnaar, grandissimo interprete degli ultimi dieci anni di Downhill con all’attivo un “solo” un campionato del mondo, conquistato sul Monte Tamaro ne lontano 2003 (Lugano). Fa segnare il miglior tempo dopo una run perfetta! Ora tocca ad Aaron Gwin ma dei problemi meccanici alla bici lo fanno rallentare fin da subito:“Non riesco a capire cosa sia successo“, afferma Gwin a fine gara, “…ho scaldato i freni come al solito e sembravano funzionare alla perfezione e invece mi hanno abbandonato dopo pochi metri di gara. Sono caduto appena ho sentito che le leve hanno toccato il manubrio, mi sono subito rialzato ed ho provato a pompare per un po’, ma niente da fare“. Tra gli italiani il migliore è stato Lorenzo Suding, classificatosi in 25a posizione.
Tra le donne vittoria a sorpresa con la Francese Morgane Charre che ha conquistato la sua prima vittoria che conta proprio al Mondiale. La britannica Manon Carpenter, Junior lo scorso anno, ha il miglior tempo nella parte alta ma non riesce a passare davanti alla francese, ed è seconda. Scende quindi Emmeline Ragot, campionessa mondiale uscente, e anche lei non supera la Charre, sempre più incredula. Manca però Rachel Atherton, vincitrice di Coppa del Mondo. Il suo tempo non è buono, è dietro e al traguardo conquista un amaro 5° tempo. La campionessa mondiale 2012 è quindi Morgane Charre, davanti alla connazionale Emmeline Ragot ed alla britannica Manon Carpenter. Morgane Charre quest’anno aveva all’attivo il quinto posto in Coppa del Mondo in Val di Sole come miglior risultato internazionale. La campionessa italiana Elisa Canepa chiude in 31a posizione.

Tra gli juniores, vince il francese Loic Bruni, atleta dalle grandi potenzialità che quest’anno ha dominato la Coppa del Mondo con tempi vicini agli Elite. Medaglia d’argento per l’americano Richard Rude mentre la medaglia di bronzo va all’australiano Connor Fearon. Qualcosa da recriminare per Richard Rude che causa una caduta del corridore che lo precedeva ha dovuto ripetere la sua manche perdendo quindi concentrazione. Italiani in crescita con la buona la prestazione di Francesco Colombo che conclude la gara in 14a posizione.
Tra le donne vittoria della forte canadese Holly Feniak, davanti alla britannica Tahnee Seagrave ed all’australiana Danielle Becroft. I tempi dei 2 vincitori Junior sono incredibili, infatti Holly Feniak e Loic Bruni, avrebbero chiuso rispettivamente 8a e 17° se avessero corso in gara con gli Elite.
EL M | ||
![]() | ![]() | 3:21.790 |
2 | ![]() | 0.581s |
3 | ![]() | 1.214s |
4 | ![]() | 2.140s |
5 | ![]() | 3.406s |
6 | ![]() | 3.859s |
7 | ![]() | 4.227s |
8 | ![]() | 4.861s |
9 | ![]() | 5.774s |
10 | ![]() | 6.064s |
11 | ![]() | 6.375s |
12 | ![]() | 6.504s |
13 | ![]() | 6.794s |
14 | ![]() | 7.101s |
15 | ![]() | 7.167s |
16 | ![]() | 7.283s |
17 | ![]() | 7.430s |
18 | ![]() | 7.980s |
18 | ![]() | 7.980s |
20 | ![]() | 8.198s |
21 | ![]() | 8.534s |
22 | ![]() | 8.582s |
23 | ![]() | 8.886s |
24 | ![]() | 8.904s |
25 | ![]() | 8.915s |
26 | ![]() | 9.065s |
27 | ![]() | 9.713s |
28 | ![]() | 9.850s |
29 | ![]() | 10.062s |
30 | ![]() | 10.240s |
EL W | ||
![]() | ![]() | 3:50.654 |
2 | ![]() | +01.199 |
3 | ![]() | +01.490 |
4 | ![]() | +01.617 |
5 | ![]() | +05.894 |
6 | ![]() | +09.537 |
7 | ![]() | +09.611 |
8 | ![]() | +12.558 |
9 | ![]() | +13.920 |
10 | ![]() | +14.145 |
11 | ![]() | +14.750 |
12 | ![]() | +16.867 |
13 | ![]() | +17.226 |
14 | ![]() | +17.440 |
15 | ![]() | +18.377 |
16 | ![]() | +18.405 |
17 | ![]() | +19.818 |
18 | ![]() | +21.527 |
19 | ![]() | +25.738 |
20 | ![]() | +26.077 |
JUN M | ||
![]() | ![]() | 3:29.139 |
2 | ![]() | +03.121 |
3 | ![]() | +04.944 |
4 | ![]() | +06.029 |
5 | ![]() | +07.836 |
6 | ![]() | +07.856 |
7 | ![]() | +08.051 |
8 | ![]() | +09.455 |
9 | ![]() | +10.134 |
10 | ![]() | +10.826 |
11 | ![]() | +11.294 |
12 | ![]() | +11.579 |
13 | ![]() | +11.675 |
14 | ![]() | +11.688 |
15 | ![]() | +12.428 |
16 | ![]() | +12.436 |
17 | ![]() | +12.653 |
18 | ![]() | +13.310 |
19 | ![]() | +13.365 |
20 | ![]() | +13.451 |
21 | ![]() | +13.987 |
22 | ![]() | +14.809 |
23 | ![]() | +15.071 |
24 | ![]() | +15.942 |
25 | ![]() | +15.991 |
26 | ![]() | +16.081 |
27 | ![]() | +16.582 |
28 | ![]() | +17.252 |
29 | ![]() | +17.465 |
30 | ![]() | +17.633 |
JUN W | ||
![]() | ![]() | 4:01.622 |
2 | ![]() | +08.095 |
3 | ![]() | +17.945 |
4 | ![]() | +21.011 |
5 | ![]() | +21.240 |
6 | ![]() | +23.214 |
7 | ![]() | +28.715 |
8 | ![]() | +30.919 |
9 | ![]() | +51.309 |
PHOTOS











