11 Settembre 2016 – Un Campionato del Mondo fantastico quello che si è appena concluso in Val di Sole: decine di migliaia di spettatori hanno affollato l’area del traguardo e l’intero tracciato. La Black Snake si è dimostrata molto secca e insidiosa. Il tracciato di Pippo Marani è un vero concentrato assoluto di difficoltà tecniche. Le enormi pietre, le radici, le pendenze proibitive, tutto ricoperto da un profondo strato di polvere che riduceva al minimo il grip e la confidenza. Senza alcun dubbio il tracciato più impegnativo della storia della DH.

E in condizioni proibitive, come è successo a Champery, è tornato il fenomeno britannico Danny Danny che per la seconda volta in carriera è entrato nella storia conquistando la maglia iridata. Seconda posizione per un giovanissimo pilota al suo primo anno nella categoria Elite ma già Campione del Mondo Junior la scorsa stagione: si tratta di Laurie Greenland. Stessa nazionalità, stesso team e stessa bici del neo Campione del Mondo Danny Hart (Mondraker).
Terza posizione per un ottimo Florent Payet: il francese ha guidato in modo pulito e solido, conquistando il suo miglior risultato in carriera. Quarta posizione per Troy Brosnan, sempre presente ma al quale manca il guizzo del vincente. Loic Bruni, Campione del Mondo uscente, deve rinunciare al sogno di riconfermare il titolo a causa di una foratura nella parte alta.
Aaron Gwin, come ogni anno, è vittima della maledizione dei mondiali. Uno dei piloti più vincenti della storia della DH che, per un motivo o per l’altro, non è ancora riuscito a vestire la maglia iridata. Quest’anno poteva essere la volta buona su di un tracciato fisico come piace all’americano, ma una foratura del copertone posteriore, lo ha fermato nella prima parte di bosco.
Tra gli italiani, Francesco Colombo scende bene e si piazza in 31° posizione. Lo stesso vale per Johannes Von Klebelsberg che si posiziona poco dietro, al 36° posto. Anche Carlo Caire guida bene e scende con un buon tempo che gli vale il 40° posto. Gianluca Vernassa chiude 53° con una piccola caduta, mentre Loris Revelli cade in modo più significativo nella parte alta e si ritira dal percorso, fortunatamente senza conseguenze. Mario Milani più dietro chiude in 89ª posizione.
Tra le donne, Rachel Atherton conclude la vera stagione perfetta vincendo tutte le tappe di World Cup più il titolo iridato. La britannica veste la maglia iridata per la terza volta in assoluto e per la seconda volta qui in Val di Sole, dove nel 2008 ha vinto il suo primo titolo mondiale. Myriam Nicole nulla può fare al potere della Atherton e si piazza al 2° posto. Tracey Hannah è terza a oltre 9 secondi dal miglior tempo.
Alia Marcellini conquista l’hot seat che mantiene a lungo, per cedere il posto solo alle top rider. 6^ posizione per lei che mette a segno la sua migliore performance stagionale proprio nella gara più importante, in una settimana impegnativa che l’ha vista ottenere il 6° posto anche nella finale del Campionato del Mondo di 4X solamente due giorni fa. Subito dietro Alia si posiziona la Campionessa Italiana Veronika Widmann (7° posto). Eleonora Farina è vittima di una cadta quando stava segnando degli ottimi intertempi (5° posto al 2° intertempo), peccato.
Oro e argento per il canada nella categoria Junior. Il favorito Finn Iles non delude le aspettative e conquista il titolo iridato, al suo primo anno nella categoria Junior. Il connazionale Magnus Manson chiude in seconda posizione a circa 4 secondi dalla prima posizione. Il francese Gaetan Vige segna il terzo tempo di categoria che gli vale la medaglia di bronzo. L’italiano Andrea Bianciotto, vincitore della manche di qualificazione di ieri, vede sfumare il sogno iridato a causa di una scivolata e chiude in 7ª posizione. Federico Monzoni chiude in 25ª posizione, rallentato da una foratura al posteriore. Vittime di una caduta sia Lorenzo Sorrentino, che conclude al 69° posto, che Mirko Manazzale, che invece decide di non proseguire la sua run.
Alessia Missiaggia è la nuova Campionessa del Mondo Junior! Al suo primo Mondiale, da atleta al primo anno della categoria Junior, conquista la maglia iridata davanti alla statunitense Samantha Kingshill e alla francese Flora Lesoin, medaglia di bronzo. Purtroppo resta fuori dal podio Beatrice Migliorini, che viene rallentata da due cadute e conclude in quarta posizione.
EL M | ||
![]() | ![]() | 3’32″484 |
2 | ![]() | +2.927 |
3 | ![]() | +5.047 |
4 | ![]() | +5.877 |
5 | ![]() | +6.089 |
6 | ![]() | +6.639 |
7 | ![]() | +7.124 |
8 | ![]() | +7.926 |
9 | ![]() | +8.246 |
10 | ![]() | +11.443 |
11 | ![]() | +12.361 |
12 | ![]() | +12.484 |
13 | ![]() | +13.648 |
14 | ![]() | +15.152 |
15 | ![]() | +15.158 |
16 | ![]() | +15.162 |
17 | ![]() | +15.455 |
18 | ![]() | +16.173 |
19 | ![]() | +16.640 |
20 | ![]() | +16.504 |
EL W | ||
![]() | ![]() | 4’20″187 |
2 | ![]() | +3.114 |
3 | ![]() | +9.453 |
4 | ![]() | +24.507 |
5 | ![]() | +25.299 |
6 | ![]() | +28.887 |
7 | ![]() | +32.386 |
8 | ![]() | +35.143 |
9 | ![]() | +39.187 |
10 | ![]() | +39.187 |
11 | ![]() | +39.829 |
12 | ![]() | +45.466 |
13 | ![]() | +46.022 |
14 | ![]() | +47.353 |
15 | ![]() | +52.370 |
JUN M | ||
![]() | ![]() | 3’47″405 |
2 | ![]() | +3.796 |
3 | ![]() | +4.610 |
4 | ![]() | +5.468 |
5 | ![]() | +5.702 |
6 | ![]() | +6.637 |
7 | ![]() | +7.500 |
8 | ![]() | +10.046 |
9 | ![]() | +10.497 |
10 | ![]() | +10.552 |
JUN W | ||||
![]() | ![]() | 5’29″011 | ||
2 | ![]() | +11.946 | ||
3 | ![]() | +25.960 | ||
4 | ![]() | +39.338 | ||
5 | ![]() | +42.901 |
FOTO
©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – AARON GWIN MONDIALI 2016 ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – ATHERTON E HART, CAMPIONI DEL MONDO DH ELITE 2016 ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – GREENLAND-HART-PAYET, PODIO CAMPIONATO DEL MONDO DH ELITE MASCHILE 2016 ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – DANNY HART CAMPIONE DEL MONDO DH ELITE MASCHILE 2016 ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – NICOLE-ATHERTON-HANNAH, PODIO CAMPIONATO DEL MONDO DH ELITE WOMEN 2016 ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – THE HELL VAL DI SOLE 2016 ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – LAURIE GREENLAND, 2ND PLACE MONDIALI 2016 DH ELITE MASCHILE ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – TROY BROSNAN 2016 VAL DI SOLE WORLDS ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – VON KLEBELSBERG JOHANNES VAL DI SOLE 2016 WORLDS VERONIKA WIDMANN MONDIALI 2016 ELEONORA FARINA MONDIALI 2016 ©CLAUDIO OLGUIN/MTBMAG – DANNY HART VAL DI SOLE 2016